Visualizzazioni totali

lunedì 21 marzo 2011

Ossona, un pò della sua storia

Trascrizione di due pergamene del secolo XII, in cui compare per la prima volta nella storia il nome di Ossona (Pietro da Osonna e Andrea de Ossona).

==================


Carta venditionis 1170 maggio 29, Rosate.


Navia vedova di Nazzaro Sanaxerius, di Gudo, di legge longobarda, con l'autorizzazione di Pietro da Osonna, giudice e missus regio, dichiara di aver ricevuto da Marchesio/Marchesino, pure di Gudo, dieci soldi di denari milanesi d'argento terzoli quale prezzo della vendita di un appezzamento di terra arabile di tre pertiche, quindici tavole e tre piedi, sito in Gudo, in luogo detto en Glaris; Navia, inoltre, dà guadia nei confronti dell'acquirente che difenderà la presente vendita, ponendo come fideiussori Alberto Ferinus e Ardrigheto Guislanus.

La pergamena presenta trascurabili rosicature lungo il margine sinistro e in quello superiore nonché alcune modeste lacerazioni nella zona centrale. Rigatura a secco. Circa il notaio cf. nota introduttiva al doc. n. 209.

(SN) Anno dominice incarnationis milleximo centeximo septuageximo, quarto kalendas iunii, indicione tertia. Constat me Naviam, relictam quondam Nazarii Sanaxerii, de loco Gudi Antibiago, que profesa sum lege (a) vivere Longobardorum, michi que supra Navie consentiente et per datam licentiam et publicam auctoritatem (b) Petri iudicis da Osonna et misi donni regis, accepise sicuti et in presentia testium accepi a te Marchexino, de predicto loco, argenti denariorum bonorum Mediolanensium de tertiolis solidos decem, finito precio, sicut inter nos convenit, pro pecia una de terra aratoria iuris mei quam habere visa sum in loco et fundo Gudi Antibiago, et dicitur en Glaris (c), et est ipsa terra per mensuram iustam perticas tres et tabulas quindecim et pedes tres; coheret ei: a mane Stachii Mironis, a meridie Sancti Petri, a monte Uberti Rusterigoni (d), a sero Sancti Petri, quantum fuerit, inintegrum; quam autem suprascriptam terram iuris mei superius dictam, quamcumque et quantamcumque de meo iure infra ipsas coherentias inventum fuerit in presenti maneat hec vendicione, cum superioribus et inferioribus seu cum finibus et accessionibus eius, inintegrum, ab hac die tibi qui supra Marchexio per hanc cartam et pro suprascripto precio vendo, trado, emancipo, ut facias exinde a presenti die tu et heredes tui et cui dederis, iuris proprietarii nomine, quicquid volueris, sine omni mea et heredum meorum contradicione. Quidem et spondeo atque promitto me ego que supra Navia, una cum meis heredibus, tibi qui supra Marchexio tuisque heredibus seu cui dederis suprascriptam terram, ut supra legitur, ab omni homine defensare; quod si defendere non potuero, aut si contra hanc cartam vendicionis agere aut causari presumsero, tunc in duplum tibi suprascriptam terram restituam sicut pro tempore fuerit meliorata aut valuerit per estimacionem in consimili loco, pena dupli. Quia sic inter eos convenit. Actum in loco Roxate. Feliciter. Signum + manus suprascripte Navie, que hanc cartam vendicionis fieri rogavit (e) et suprascriptum precium accepit ut supra. Signa + + + manus Azeti et Grimaldi et Strimiti testium. § Ibi, coram ipsis testibus, ipsa Navia dedit gaudiam eidem Marchexio eo tenore ita ut si aliqua intentio vel discordia vel briga aparuerit eidem Marchexio vel suis heredibus aut cui dederit, suprascriptam vendicionem defendere et gaurentare et disbrigare debet, iure, ab omni homine; unde posuit fideiusores Albertum Ferinum et Ardriguetum Giuslanum, qui obligaverunt pignora sua, pena dupli. Signum + Petri iudicis, qui hanc Naviam (f) interrogavit, set propter mortem que sibi intervenit se subscribere non potuit. (SN) EGo Romanus notarius sacri palacii hanc cartam tradidi et scripsi.


==========================================


Carta libelli 1186 luglio 21, Milano.

Pietro detto Magister, del borgo di San Lorenzo di Milano, dà a livello per venti anni e poi in perpetuo ad Albertino detto Urso, dello stesso borgo, una casa con corte e orto sita nel medesimo borgo, di proprietà della canonica di San Lorenzo, che egli teneva a livello dall'anzidetta chiesa, per un fitto annuo di soldi otto di terzoli da darsi alla chiesa; riceve lire otto e mezzo di terzuoli. Fideiussori in perpetuo Andrea detto de Ossona e Bellono detto Oldradi di Milano.
Il notaio inserisce nel signum il proprio nome.


(ST) Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo octuageximo sexto, duodecimo kalendas agusti, indicione quarta. Placuit atque convenit inter Petrum qui dicitur Magister de burgo Sancti Laurentii necnon et inter Albertinum qui dicitur Urso de eodem burgo ut in Dei nomine debeat dare sicut a presenti dedit ipse Petrus eidem Albertino ad habendum et tenendum seu censum reddendum libellario nomine usque ad annos viginti expletos et deinde in antea usque in perpetuum, hoc est nominative casam unam cum curte et orto de retro et omni asio et utilitate sua, iuris Sancti Laurentii et eius libello, iacente in suprascripto burgo, cui coheret: est ei a mane via, a meridie Strimidi de Laude, a sero Castelli Iude, a monte Lanfranci et Ottobelli fratrum qui dicuntur de Pistirago ; quanta suprascripta casa est vel inventa fuerit infra illas coherentias, cum fine et accessione sua in integrum in presenti maneat libello, ita quod amodo in antea suprascriptus Albertinus et eius heredes et cui dederit habeat et teneat suprascriptam casam cum curte et orto de retro et faciat de ea libellario nomine quicquid voluerit sine contradicione suprascripti Petri vel alterius persone, ad solvendum omni anno fictum de suprascripta casa et curte cum orto ecclesie suprascripte Sancti Laurentii solidos octo denariorum terciolorum. Et insuper promissit et guadiam dedit suprascriptus Petrus obligando omnia sua bona pignori predicto Albertino ita quod amodo in antea cum suis heredibus defendere et guarentare habet suprascriptam casam cum curte et orto de retro eidem Albertino et suo heredi et cui dederit ab omni contradicenti persona, et specialiter ab uxore et matre sua, suis expensis (a), usu et ratione secundum morem libelli; et pro suprascripta casa cum curto (b) et orto manifestus fuit ipse Petrus accepisse precium a suprascripto Albertino libras octo et mediam denariorum terciolorum. Et pro his ut supra legitur adtendendis exstiterunt usque in perpetuum fideiussores ita ut possit conveniri quem velit in solidum Andreas qui dicitur de Ossona et Bellonus qui dicitur Oldradi de civitate Mediolani. Actum suprascripto burgo. Signum + manus suprascripti Petri qui hanc cartam ut supra fieri rogavit. Et interfuerunt ibi testes Amarus de Sancto Laurentio, Iordanus Dropazo, Martinus Rebollius. (ST) Ego Bonifacius notarius sacri palacii, qui dicor Curtisius, tradidi et scripsi.


==========================================

Comune di Ossona, (Milano), sec. XIV.


Negli Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346, Ossona

risulta incluso nella pieve di Corbetta e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della "strata da Sancto Petro a l'Olmo" come "el locho da Ossona". Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Ossona risulta ancora compreso nella medesima pieve. Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che l'apparato amministrativo del comune che contava 557 anime, era costituito da un console, tutore dell'ordine pubblico, eletto ogni anno "per ciascun compadrone incominciando dal primo estimato", e da un sindaco, nominato a vita dal feudatario, responsabile della gestione degli interessi della comunità; console e sindaco erano inoltre coadiuvati da un cancelliere, residente in loco, al quale erano attribuite le mansioni relative al calcolo e ripartizione dei carichi fiscali. Un esattore, scelto con asta pubblica e nominato dal "popolo", si accollava tutte le operazioni connesse alla riscossione delle imposte; i libri dei riparti e le altre pubbliche scritture venivano infine custoditi dal feudatario stesso non disponendo la comunità di un archivio. A metà del XVIII secolo il comune, infeudato dal 1651, era sottoposta alla giurisdizione del podestà feudale "di minor magistrato", residente in Milano, a cui la comunità corrispondeva un salario annuo "a titolo di podestaria", ed era anche sottoposto alla giurisdizione del "giusdicente maggiore" vicario del Seprio, presso la cui banca criminale di Gallarate il console era tenuto a prestare ogni anno l'ordinario giuramento. Nel compartimento territoriale dello stato di Milano il comune di Ossona risulta inserito nel ducato di Milano, pieve di Corbetta. Nel 1771 Ossona contava 990 abitanti. Con il successivo compartimento territoriale della Lombardia austriaca il comune, sempre compreso nella pieve di Corbetta, venne trasportato nella provincia di Pavia, delegazione XVI. In forza del nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791, il comune di Ossona rimase nella pieve di Corbetta, incluso nel XXIV "distretto censuario" della provincia di Milano.Con la legge 20 marzo 1798 di organizzazione del dipartimento del Ticino il comune di Ossona venne inserito nel distretto di Corbetta. Soppresso il dipartimento del Ticino, con la successiva legge 26 settembre 1798 di ripartizione territoriale dei dipartimenti d'Olona, Alto Po, Serio e Mincio, il comune di Ossona fu trasportato nel dipartimento d'Olona, distretto di Cuggiono Maggiore. Il comune, in forza della legge 13 maggio 1801 di ripartizione territoriale della Repubblica Cisalpina, venne poi incluso nel distretto IV del dipartimento d'Olona, con capoluogo Gallarate. Con l'attivazione del compartimento territoriale del Regno d'Italia, il comune di Ossona, sempre compreso nel dipartimento d'Olona, fu inserito nel distretto II di Pavia, cantone III di Abbiategrasso: comune di III classe, contava 818 abitanti. Secondo quanto disposto dal decreto di aggregazione e unione dei comuni del dipartimento d'Olona al comune di Ossona, ancora incluso nel cantone III del distretto II di Pavia, venne aggregato il comune soppresso di Santo Stefano: la sua popolazione raggiunse pertanto le 1.234 unità. Con il successivo decreto di concentrazione e unione dei comuni del dipartimento d'Olona il comune di Ossona venne a sua volta soppresso e aggregato al comune di Arluno, compreso nel distretto IV di Gallarate, cantone II di Saronno.Con il compartimento territoriale delle province lombarde del regno Lombardo-Veneto il ricostituito comune di Ossona venne inserito nella provincia di Pavia, distretto VIII di Abbiategrasso. Il comune, che aveva convocato generale, rimase nel distretto VIII di Abbiategrasso anche in seguito al successivo compartimento territoriale delle province lombarde. Nel compartimento territoriale della Lombardia il comune di Ossona risulta ancora compreso nella provincia di Pavia, distretto V di Abbiategrasso. La sua popolazione era formata da 1.062 abitanti.In seguito all'unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune di Ossona con 1.107 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento II di Magenta, circondario V di Abbiategrasso, provincia di Milano. Alla costituzione nel 1861 del Regno d'Italia, il comune aveva una popolazione residente di 1.159 abitanti (Censimento 1861). In base alla legge sull'ordinamento comunale del 1865 il comune veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Nel 1867 il comune risultava incluso nello stesso mandamento, circondario e provincia. Nel 1869 il comune di Ossona venne aggregato al comune di Casorezzo.Nel 1909 venne ricostituito il comune autonomo di Ossona disaggregandone il territorio dal comune di Casorezzo. Popolazione residente nel comune: abitanti 1.621 (Censimento 1911); abitanti 1.722 (Censimento 1921). Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Abbiategrasso della provincia di Milano. Nel 1925 al comune di Ossona venne aggregata la frazione di Asmonte, staccata dal comune di Marcallo con Casone. In seguito alla riforma dell'ordinamento comunale disposta nel 1926 il comune veniva amministrato da un podestà. Popolazione residente nel comune: abitanti 2.090 (Censimento 1931); abitanti 2.214 (Censimento 1936). In seguito alla riforma dell'ordinamento comunale disposta nel 1946 il comune di Ossona veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Popolazione residente nel comune: abitanti 2.536 (Censimento 1951); abitanti 2.616 (Censimento 1961); abitanti 3.071 (Censimento 1971). Nel 1971 il comune di Ossona aveva una superficie di ettari 603.

-

Profilo compilato sulla base di: "Le istituzioni storiche del territorio lombardo. XIV - XIX secolo. Milano - la provincia", Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano, 1999, repertoriazione a cura di Giorgio Sassi, Katia Visconti; "Le istituzioni storiche del territorio lombardo. 1859 - 1971", 2 voll., Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano, 1999.

====================================================================

Mi pare utile inserire anche la storia del Comune di Menedrago (soppresso 1870), che con Asmonte è collegato alla storia di Ossona.
=================

Comune di Menedrago, (Milano), sec. XVI - 1859

Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Menedrago risulta compreso nella pieve di Corbetta (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano, cart. 13).Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune contava 432 anime, comprese quelle di Casone, Cassina Nova, Asmonte e Barco, ad esso fiscalmente aggregati per il pagamento delle sole fazioni militari. Menedrago ed i quattro "comunetti" erano retti da cinque consoli che, con i primi estimati, amministravano il patrimonio pubblico e vigilavano "sopra la giustizia dei pubblici riparti"; qualora si presentassero questioni di particolare gravità il console di ciascun comune era tenuto inoltre ad avvisare e convocare tutto il "personale" e gli estimati nella pubblica piazza di Menedrago. Ad un cancelliere, residente nella vicina località di Recalcato, erano infine delegate la compilazione e ripartizione delle imposte annuali e la custodia delle pubbliche scritture; un esattore, scelto con asta pubblica, si accollava infine tutte le operazioni connesse alla riscossione delle imposte. A metà del XVIII secolo il comune di Menedrago e i quattro comunetti risultavano direttamente sottoposti alla giurisdizione del vicario del Seprio, presso la cui banca criminale di Gallarate il solo console di Menedrago, in quanto tutore dell'ordine pubblico, era tenuto a prestare ogni anno l'ordinario giuramento (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3023 e 3025).Nel compartimento territoriale dello stato di Milano (editto 10 giugno 1757) il comune di Menedrago, con le unite Asmonte, Barco, Casone e Cassina Nova, risulta inserito nella pieve di Corbetta, compresa nel ducato di Milano.Con il successivo compartimento territoriale della Lombardia austriaca (editto 26 settembre 1786 c) il comune, sempre compreso nella pieve di Corbetta, venne trasportato nella provincia di Pavia, delegazione XVI.In forza del nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791, il comune di Menedrago rimase nella pieve di Corbetta, incluso nel XXIV "distretto censuario" della provincia di Milano (Compartimento Lombardia, 1791).In base alla legge 20 marzo 1798 di organizzazione del dipartimento del Ticino (legge 30 ventoso anno VI) il comune di Menedrago, con le frazioni Asmonte, Barco, Casone e Cassina Nova, venne inserito nel distretto di Corbetta.Soppresso il dipartimento del Ticino (legge 15 fruttidoro anno VI a), con la successiva legge 26 settembre 1798 di ripartizione territoriale dei dipartimenti d'Olona, Alto Po, Serio e Mincio (legge 5 vendemmiale anno VII), Menedrago fu trasportato nel dipartimento d'Olona, distretto di Cuggiono Maggiore.Il comune, in forza della legge 13 maggio 1801 di ripartizione territoriale della Repubblica Cisalpina (legge 23 fiorile anno IX), venne poi incluso nel distretto IV del dipartimento d'Olona, con capoluogo Gallarate.Con l'attivazione del compartimento territoriale del Regno d'Italia (decreto 8 giugno 1805 a), Menedrago, sempre compreso nel dipartimento d'Olona, fu inserito nel distretto II di Pavia, cantone III di Abbiategrasso: comune di III classe, contava 444 abitanti.In forza del decreto di aggregazione e unione dei comuni del dipartimento d'Olona (decreto 4 novembre 1809 a) il comune di Menedrago venne soppresso e aggregato al comune di Marcallo, incluso nel cantone III del distretto II di Pavia e, in seguito al successivo decreto di concentrazione e unione dei comuni del dipartimento d'Olona (decreto 8 novembre 1811), trasportato nel distretto I di Milano, cantone V di Abbiategrasso.Con il compartimento territoriale delle province lombarde del regno Lombardo-Veneto (notificazione 12 febbraio 1816) il ricostituito comune di Menedrago - che comprendeva le frazioni di Asmonte, Barco, Casone e Cassina Nuova - venne inserito nella provincia di Pavia, distretto VIII di Abbiategrasso.Il comune, che aveva convocato generale, rimase nel distretto VIII di Abbiategrasso anche in seguito al successivo compartimento territoriale delle province lombarde (notificazione 1 luglio 1844).
Nel compartimento territoriale della Lombardia (notificazione 23 giugno 1853) Menedrago risulta ancora compreso nella provincia di Pavia, distretto V di Abbiategrasso. La sua popolazione ammontava a 712 abitanti.

Il 12 maggio 1861 il Comune cambia denominazione in Comune di Casone.

Con Regio decreto del 9 giugno 1870, il Comune di Casone viene accorpato il Comune di Marcallo con Casone.

(Profilo compilato sulla base di "Le istituzioni storiche del territorio lombardo. XIV - XIX secolo. Milano - la provincia", Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano, 1999.

Nessun commento:

Posta un commento